http://www.timetocomm.com/blog/lo-sapevi-che/15-cose-che-il-creativo-fa-diversamente-dagli-altri/
Abbiamo spesso l’impressione che l’ispirazione e le idee nascano dal nulla e che spariscono nel momento in cui non ne abbiamo più bisogno.
La creatività non è semplicemente l’analisi della parte destra e sinistra del cervello, ma si tratta di numerosi processi cognitivi, connessioni neuronali ed emozioni che stimolano la nostra immaginazione e che quindi ci rendono creativi.
Ecco il vademecum del creativo doc:
1) Sogna (ce l'ho)
Sognare non è semplicemente perdere tempo in modo inutile. È
 lasciare vagabondare il proprio spirito per facilitare il processo di 
incubazione creativa. E sì, lo sappiamo per esperienza che le nostre 
migliori idee spesso escono dal nulla quando abbiamo la mente altrove.
2) Osserva tutto ciò che lo circonda (ce l'ho)
Il creativo vede possibilità ovunque, che sottointendono 
un’acuta osservazione dell’ambiente. Ogni informazione può diventare un 
pretesto per l’espressione creativa, come diceva Henry James « nulla è perso da uno scrittore ».
3) Lavora quando vuole (ce l'ho)
Alcuni preferiscono lavorare presto al mattino, altri la sera tardi.
Vladimir Nabokov iniziava a scrivere quando si alzava alle 6 o alle 7 del mattino.
Frank Lloyd Wright aveva l’abitudine di svegliarsi alle 3 o
 alle 4 del mattino e lavorare per qualche ora prima di riaddormentarsi.
Qualunque sia il momento della giornata, gli individui 
molto creativi riescono spesso ad individuare a che ora mettere in moto 
la loro mente, i migliori ne sono coscienti e cercano di adattarsi in 
modo naturale.
4) Sta da solo (ce l'ho)
Essere creativi significa anche non aver paura della 
solitudine. Non è un caso che spesso si dice che gli artisti sono 
persone solitarie. Il contesto della solitudine è spesso assimilato alla
 fase in cui sognamo, ma in realtà si è molto presenti e la voce con cui
 si dialoga è dentro se stessi.
5) Ricerca nuove esperienze (ce l'ho ce l'ho ce l'ho)
Le persone creative adorano esporsi a nuove esperienze, 
sensazioni e a nuovi stati d’animo, proprio questa apertura è un 
indicatore importante della produzione di creatività.
6) Sbaglia (ce l'ho uh! Se ce l'ho!)
La perseveranza è la condizione per il successo creativo. 
Prima di giungere ad un risultato che avrà successo, la creatività passa
 per varie tappe che sono una sequenza di fallimenti. Imparare da questi
 errori consente di analizzarsi e migliorarsi. Quindi se non avete 
combinato niente in 20 anni, forse è il caso di abbandonare.
7) Si pone le domande giuste (ce l'ho)
Eterno curioso, il creativo osserva, ascolta, ma 
soprattutto pone le giuste domande riguardo ad una certa situazione. 
Vuole sapere perchè le cose sono in quel modo e non in un altro.
8)Osserva la gente (ce l'hooooo)
Marcel Proust ha passato gran parte della sua vita a 
osservare la gente e raccoglieva le note più evidenti nei suoi libri. 
Osservare il proprio vicino d’aereo mentre utilizza il suo smartphone 
potrà forse farvi nascere un’idea geniale a cui nessuno aveva pensato 
finora.
9) Rischia (ce l'hoooooooooooooooooooooooooooooo)
Il fallimento deriva dall’aver rischiato. La creatività é 
l’azione di produrre qualcosa dal nulla e ciò necessita di rendere 
pubbliche le scommesse che abbiamo fatto nella nostra mente. Non è una 
cosa per timidi.
10) Ogni occasione è buona per esprimersi (ce l'ho)
Nietzsche riteneva che la vita e il mondo dovessero essere 
visti come delle opere d’arte. Le persone creative hanno la tendenza a 
vedere il mondo in questo modo e a cercare costantemente delle occasioni
 per esprimersi nella vita di tutti i giorni. Ma il creativo sa anche 
scegliere le parole giuste e convincenti, senza parlare tanto nè a caso.
11) Realizza la sua vera passione (ce l'ho)
Vi sarete sicuramente già chiesti se vi piace il vostro lavoro. Per motivarsi, molti si dicono « sono bravo, riuscirò anche in qualcosa che mi interessa poco
 ». Non è il caso dei creativi, perchè la loro motivazione viene da un 
desiderio interno piuttosto che da un desiderio di riconoscenza esterna o
 di ricompensa.
12) Ha la mente aperta (ce l'ho)
Sognare è anche un modo per uscire dal proprio mondo di 
pensieri limitati ed esplorare quello altrui. Riflettere su una domanda 
come se fosse surreale o sconosciuta, o con la prospettiva di un’altra 
persona, può stimolare il pensiero creativo.
13) Perde la nozione del tempo (ce l'ho)
Perdersi a scrivere, pitturare, disegnare per ore e 
rendersene conto significa entrare in una stato di «trip», quello stato 
mentale che si produce quando un individuo supera il pensiero cosciente 
per raggiungere uno stato più intenso di concentrazione e serenità.
14) Si circonda di bellezza (Non ce l'ho, credo)
Spesso i creativi hanno buon gusto, è quindi naturale che 
vogliono circondarsi di bellezza, hanno una elevata sensibilità alla 
bellezza artistica.
15) Unisce i punti (credo di averlo)
Il principio stesso della creatività è di vedere le 
opportunità là dove non ci sono, a priori; è ciò che chiamiamo visione. 
La creatività consiste semplicemente nell’unire dei punti che nessun 
altro aveva visto prima.
Steve Jobs diceva: « La creatività è semplicemente stabilire delle connessioni fra le cose ».

 
 
 Post
Post
 
 
Nessun commento:
Posta un commento