Jane Doe recensisce #CrediciCreed     (
Diciamo la verità, la cover di Credici (#Creed),
 anche se molto bella, io non l’ho trovata adatta come presentazione di 
questo romanzo, l’ho capita alla fine, ma per tutti i diavoli!, cara 
Keihra lo sai che il lettore deve farsi un’idea dall’inizio! Neppure la 
trama presentata così è molto attraente, ma benedetta autrice lo conosci
 l’ABC del marketing? Mi è capitato di leggerti sui social, su molte 
cose sono d’accordo, altre non le condivido ma, cara Keihra (e tre), non
 la conosci l’arte del “volemose bene”, o il detto “non svegliare can 
che dorme”? Molte volte gli autori self vendono perché sono simpatici, 
non necessariamente perché scrivono bene! Devo insegnartelo io? Fatti 
furba, mia cara! Di contro io apprezzo sempre il coraggio e la 
franchezza : così è nata la voglia di scegliere di leggerti tra varie 
proposte.
 La storia si apre un po’ come l’inizio del film 
Cinquanta Sfumature, lui e lei nei loro mondi così lontani. No no, lui 
non sceglie nessuna cravatta, però lo conosciamo bello e impassibile 
alla festa dell’inaugurazione della sua nuova clinica negli States. Ahi!
 Sono andata avanti con scarsa aspettativa, attendendomi le solite cose 
invece, da dann!, ho trovato dietro ogni angolo una sorpresa: ti aspetti
 un fatto e ne arriva un altro, la vicenda si svolge all’insegna 
dell’imprevedibile (lodi, lodi, lodi!). Questo bellissimo romance tinto 
di giallino cresce  catturando sempre di più il lettore. Le cinquecento 
pagine scivolano via che è un piacere. La difficoltà della recensione è 
parlarne senza fare spoiler, proviamoci.
 Un incontro davvero 
fortuito fa in modo che le strade di Nicole e Lukas si incrocino. Lei è 
figlia di Gioia (prendete nota), lui è stato cresciuto da una zia 
toscana (che personaggio, non so ancora se la odio o l’adoro!) e vive a 
New York, pur facendo molte rimpatriate in Italia. Dunque dicevo: la 
vispa Cenerentolina italiana e il trentaduenne irresistibile Principe si
 incontrano ed è colpo di fulmine. Entrambi cercano di resistere alla 
forte attrazione sessuale, ma dura poco (per nostra fortuna). I dialoghi
 tra i due sono scambi divertenti e riflessioni serie. Gli incontri 
“intimi” sono ben dettagliati, ma in modo molto molto molto particolare,
 usare il lanternino per cercare paroline come ca@@o o f@@a. Nicole 
fiorisce come femmina sotto le mani esperte di Lukas, mentre lui, 
manager di successo, pieno di donne (eh sì!, concediamoglielo) abituato a
 un mondo spietato di facciata, ridiventa ragazzo spensierato e pian 
piano si scongela. La verve di lei è spassosa e non tutti i personaggi 
sono come appaiono, volevo dire molti non sono come sembrano. In 
sottofondo, senza pesare troppo sul racconto, l’indagine sulla tratta 
degli organi, senza spargimenti di sangue, niente di truculento, 
insomma. Mi è tanto piaciuta Dania, l’infiltrata nell’agenzia della 
Martini (occhio a questa donna!). Dania è lesbica e discendente di 
superstiti dall’Olocausto, scartata per poco dai Servizi Segreti, in 
questa indagine cerca un riscatto, animata di grinta, abilità ed ironia.
 Non è finita qui. La storia principale s’intreccia, a cadenza 
irregolare, alla storia di Gioia, rimasta incinta di Nicole a soli 
sedici anni e sparita nel nulla. Qui il modo di narrare cambia, cambia 
il linguaggio che diventa il modo di vedere il mondo con gli occhi della
 giovanissima madre. Pare quasi che l’autrice abbia vissuto certe 
situazioni, cito a memoria, “dal piano di sotto sale l’odore del menù 
del giorno, lo stesso di ogni mensa priva d’amore”. Il colpo di scena 
finale è una secchiata di acqua gelida, sospettavo qualcosa, ma non così
 forte. Tremendo. Di più non posso scrivere in dettaglio sempre per il 
pericolo dei molti possibili spoiler in agguato.
 Cara autrice, se
 riesci a sciogliere i nodi in modo convincente (e magari risparmi 
qualche virgola di cui abbondi), il tutto sarà senza dubbio un piccolo 
capolavoro. Tutto fuorché banale e scontato, insomma davvero un ottimo 
romantic-suspance con un pizzico di peperoncino
BABETTE LEGGE PER VOI 

 
 
 Post
Post
 
 
Nessun commento:
Posta un commento