“Credici-Creed” è nato come evasione, 
mentre stavo scrivendo “La Rosa dei Venti”, che mi stava impegnando con 
lunghe ricerche (anche se poi si riducevano a due righe di testo).
Volevo qualcosa di leggero, del genere 
“Cenerentola-Principe Azzurro”. Avevo iniziato bene, mi stavo 
divertendo. Ero partita con un “Lui” bello, ricco e un pochino 
tormentato, il tipo che non deve chiedere mai, quello che non si lega a 
nessuna. Dall’altra parte c’era una “Lei”, poco più che ventenne, che, 
rimasta senza i genitori, decideva di partire per la grande città.
Mi ero fissata di trovare un profumo 
maschile particolare e il mio lavoro non mi lascia molto tempo per andar
 in giro ad annusare i tester. È vero, avrei potuto piazzarne uno 
qualunque, il più costoso possibile, consultando la rete, ma non è il 
mio modo di procedere. Nella dedica ho scritto come l’ho scovato.
Quando ho ripreso la scrittura, 
liberatami dalla “Rosa”, mi son ritrovata questo “Creed”, di cui avevo 
chiara la trama. Una trama con sottotrama complessa, perché, pur 
mantenendo un tono leggero, specialmente nel POV di Nicole, mi sono 
trovata invischiata in un meccanismo infernale… e i due protagonisti mi 
hanno tirato per i capelli.
Ho iniziato a fare sul serio, a parlare 
di varie situazioni attuali intrecciate alla vita di Lukas e Nicole. E 
il romanzo fluiva, fluiva… Quando avevo scritto circa duecento pagine, 
l’ho fatto leggere a due amiche molto severe, gente che legge molto e 
non frequenta i social. Quelli che io temevo fossero i punti deboli, 
sono stati giudicati forti, con mio grande stupore.
Alla fine, dal romanzetto iniziale di 
duecentocinquanta pagine, mi son ritrovata a scrivere una duologia. Mi 
rendo conto che la prima parte, oltre i primi due capitoli iniziali che 
filano via lisci, può apparire lenta e prolissa. Ho cercato di tagliare e
 tagliare, ma a molti credo risulterà comunque ricca di infodump. Mi 
serviva per inquadrare i personaggi e il loro background.
I due titoli della serie “Creed” sono 
una specie di imperativo o, meglio, d’incoraggiamento, ma forse il titolo del secondo potrebbe essere un completamento del primo. C’è molto di 
autobiografico, ad esempio il mio primo amore: io avevo 17 anni e lui 
28, io studentessa, lui, anglo-italiano, figlio di famiglia molto 
benestante. Mai avuto problemi di “salti generazionali”. Come dicevo, la
 mia personale carriera amorosa è sempre stata caratterizzata da colpi 
di fulmine, mai avuto una storia con un prima-ti-odio-poi-ti-amo, quindi
 non saprei neanche raccontarla. Poi c’è il tema del valore della 
presenza/assenza della mamma e la constatazione che il sangue è una 
faccenda marginale. Tra l’altro, di fondo c’è uno spunto che ho tratto 
dal mio lavoro e che mi ha fatto svolgere delle ricerche (ancora!). 
Quello che racconto non è fantascienza, accade davvero. Il movente è il 
solito: il denaro.
C’è dell’autoironia, perché Nicole è 
un’aspirante scrittrice di romance; ci sono scene di sesso, in una 
prospettiva diversa da quella in voga, ma ci sono. Anche lì attingo 
dalle mie esperienze. Ho resistito alla tentazione di infarcire il 
romanzo di musica, lo facevo già quando non era di moda; mi sono 
attenuta solo a due artisti, in particolar modo a Ofra Haza, che 
v’invito a scoprire o ri-scoprire. Il brano “You”, è l’essenza del primo
 volume.
“Creed” è uscito dopo più di un anno dalla
 Rosa, non sono capace di sfornare a catena, è un mio limite. Ho
revisionato il primo volume, l’ho fatto meticolosamente per almeno 50 
volte, non solo per la sintassi, ma anche per altri particolari come le 
assonanze, le ripetizioni, e così via. Anche se i lettori non ci fanno caso, a me dà noia, come si dice in Toscana...
Ho una natura caotica, ma in certi casi sono una perfezionista, non sgarro. Poi è naturale che in altri settori il folletto che è in me si liberi e si dia alla pazza gioia.
Come ora, ad esempio, che sto scrivendo in un affollatissimo aereoporto con gente che mi gira attorno e io che ho scoperto ora che dallo smart posso scrivere pezzi lunghi.
Roba da matt.
Il primo volume non sta andando benissimo, forse perchè è troppo lungo, forse perchè è una duologia o forse perchè molti blog mi hanno ignorato. Se non sanno che esisti è difficile che ti leggano.
C'è poi un mio grande limite, come ha scritto un recensore, non so o ignoro volutamente l'abc del marketing, non mi ruffiano nessuno e mai vorrei leggere di me certe lodi sperticate, non amo l'idolatria del personaggio-autore o protagonista. Non voglio che mi si dica a priori che "sono una garanzia". Nessuno è una garanzia, neppure i grandi campioni e se hanno inventato la garanzia un motivo ci sarà.
O-kappa. Vado a dissetarmi. Continueremo in Patria.
Follow my blog with Bloglovin
Ho una natura caotica, ma in certi casi sono una perfezionista, non sgarro. Poi è naturale che in altri settori il folletto che è in me si liberi e si dia alla pazza gioia.
Come ora, ad esempio, che sto scrivendo in un affollatissimo aereoporto con gente che mi gira attorno e io che ho scoperto ora che dallo smart posso scrivere pezzi lunghi.
Roba da matt.
Il primo volume non sta andando benissimo, forse perchè è troppo lungo, forse perchè è una duologia o forse perchè molti blog mi hanno ignorato. Se non sanno che esisti è difficile che ti leggano.
C'è poi un mio grande limite, come ha scritto un recensore, non so o ignoro volutamente l'abc del marketing, non mi ruffiano nessuno e mai vorrei leggere di me certe lodi sperticate, non amo l'idolatria del personaggio-autore o protagonista. Non voglio che mi si dica a priori che "sono una garanzia". Nessuno è una garanzia, neppure i grandi campioni e se hanno inventato la garanzia un motivo ci sarà.
O-kappa. Vado a dissetarmi. Continueremo in Patria.

 
 
 Post
Post
 
 
Nessun commento:
Posta un commento